Identification Manager: la soluzione per l’Identità Digitale

Con la crescente digitalizzazione di ogni aspetto del nostro mondo, diventa sempre più importante stabilire procedure di sicurezza per garantire che le persone siano esattamente chi dicono di essere. Considerando che i membri dello staff o i partner non interagiscono in persona durante il customer journey, la verifica dell’identità digitale permette di stabilire a quali risorse un utente debba o meno avere accesso.
La necessità di creare, condividere e raccogliere online informazioni personali per validare l’identità dei clienti è sempre più impellente, perciò diventa fondamentale gestire e proteggere al meglio le nostre identità digitali.
Questo articolo mira ad approfondire il concetto di Identità Digitale, oltre alle norme e gli standard che ne guidano la raccolta e l’utilizzo. Mostreremo anche perché soluzioni innovative come l’Identification Manager sviluppato da Mia-FinTech possono aiutare a creare un processo di identificazione efficiente e più sicuro.
Cos’è l’identità digitale?
Con Identità Digitale ci si riferisce all’insieme di informazioni e attributi associate alla presenza e alle attività online di un individuo o entità, rendendo più semplice provare la propria identità online.
Poiché l’Identità Digitale è l’intera attività online di una persona o di un’entità, essa comprende dati biometrici, come ad esempio riconoscimento facciale o vocale, scansioni delle impronte digitali, dati su documenti di identità come passaporti e carte d’identità, codici fiscali, storico degli acquisti, ecc.
L’Identità Digitale e la sua verifica sono particolarmente importanti nei settori che possono esporre gli utenti a frodi, furti di identità e altre attività malevole. In un report di febbraio 2023, Statista si aspetta che le transazioni online in tutto il mondo superino i 5.7 trilioni di dollari. Siccome sempre più transazioni finanziarie sono eseguite online, le soluzioni di Identità Digitale stanno diventando sempre più importanti per fornire sicurezza e praticità. Utilizzando le tecnologie emergenti, le soluzioni di Identità Digitale offrono agli individui un modo pratico e sicuro di provare la loro identità, riducendo i rischi di frode e migliorando la customer experience.
Una panoramica su eIDAS
L’eIDAS (Electronic IDentification, Authentication and Trust Services) è un regolamento prodotto dall’Unione Europea che mira a facilitare transazioni elettroniche sicure e trasparenti tra gli stati membri. L’eIDAS regolamenta le firme elettroniche, le transazioni elettroniche, gli attori coinvolti e il loro processo di incorporamento per fornire agli utenti un modo sicuro di eseguire attività di business online, come per esempio il trasferimento elettronico di fondi o le transazioni con servizi pubblici.
Il regolamento eIDAS ha stabilito degli standard per definire le firme elettroniche, certificati digitali qualificati, sigilli elettronici, timestamp, e altri meccanismi di autenticazione che abilitano le transazioni elettroniche. Questi standard assicurano che le transazioni elettroniche abbiano lo stesso valore legale di quelle cartacee.
L’Identification Manager di Mia‑FinTech
Dopo aver raccolto dati e informazioni verificate di un cliente tramite un insieme di procedure chiamato Know Your Customer (KYC), è importante validare e autenticare questi dati per assicurare l’accuratezza e l’affidabilità dell’informazione. Questo processo si chiama processo di identificazione.
Un processo di identificazione assicura che l’identità di un individuo corrisponda a quella che ci si aspetta, e che questa identità sia autentica e affidabile. Implementare un processo di identificazione solido è essenziale per proteggere le informazioni personali, assicurarne la conformità e mantenere la fiducia dei clienti e dei partner. Tuttavia, creare un processo di identificazione sicuro ed efficace può essere lungo e complicato. Per questo motivo Mia-FinTech ha creato l’Identification Manager, con lo scopo di semplificare la creazione dei processi di identificazione.

L’Identification Manager di Mia-FinTech è un’unica soluzione end-to-end che permette di creare processi di identificazione customizzati e connetterli a diversi fornitori certificati di Identità Digitali.

Con lo scopo di semplificare il processo di identificazione, l’Identification Manager mette a disposizione strumenti come un’applicazione di backoffice e dashboard per monitorare il processo.
Il backoffice è una soluzione che gestisce in un unico sito di tutti i processi di identificazione per monitorare facilmente il loro stato, indipendentemente dal fornitore. La dashboard, invece, monitora tutte le identificazioni avvenute per ogni singolo fornitore.
L’Identification Manager sfrutta un’architettura flessibile che permette di aggiungere nuovi microservizi senza grossi impatti sull’intero sistema. Fornisce anche dei template con interfacce ad hoc che permettono di creare nuovi passaggi nel processo di identificazione.
Il Digital Onboarding
Il processo di identificazione è interamente parte del più ampio Onboarding Digitale. L’Onboarding Digitale è il processo di integrazione di nuovi utenti all’interno di un sistema o piattaforma digitale, che avviene tramite una serie di passaggi e interazioni online. Abilita l’identificazione e la certificazione dell’identità.
Il processo di Onboarding Digitale è suddiviso in quattro passaggi:
- Acquisizione dei dati personali tramite sistemi di OCR (Optical Character Recognition);
- Verifica dell’indirizzo email e del numero di telefono tramite OTP (One-Time Password);
- Controllo dell’autenticità e validità del documento di identità;
- Verifica che il cliente coincida con i documenti caricati usando diversi metodi, come ad esempio un video in diretta, controllo facciale, riconoscimento tramite un operatore attraverso una videochiamata, un account bancario, ecc.
Il riconoscimento del cliente e il controllo sull’identità sono eseguiti da fornitori di identità affidabili e certificati ecome Itsme, BankID, France Connect e SPID.
Grazie all’Identification Manager di Mia-FinTech sarà possibile creare un processo di Onboarding Digitale interamente personalizzato, selezionando e componendo i passaggi necessari.
Per esempio, sarà possibile creare un processo di Onboarding Digitale che include OCR, OTP e una videochiamata con un operatore. Sarà poi possibile creare un processo diverso per un altro prodotto, formato da OCR, riconoscimento facciale e un video live. In questo modo si avrà il pieno controllo sui diversi passaggi, e sarà possibile personalizzare l’intero processo secondo le diverse esigenze.
Inoltre, i fornitori di identità certificati (come ad esempio SPID) potranno sostituire interamente il processo di identificazione, in quanto l’identità fornita sarà già verificata.

Sicurezza e conformità
L’Identification Manager di Mia-FinTech è conforme alle normative locali e agli standard di riferimento. Grazie ad un componente dedicato, tutti i dati degli utenti e i relativi file verranno cancellati dopo un periodo di tempo configurabile e solo i dati relativi al processo rimangono in memoria per aggiornare l’account. In questo modo sarà possibile utilizzare l’Identification Manager per implementare processi di identificazione senza preoccuparsi di dover gestire direttamente la sicurezza.
Vantaggi dell’Identification Manager di Mia‑FinTech
Dopo aver mostrato cos’è l’Identification Manager e quali problemi risolve, in questa sezione esploreremo alcuni dei suoi vantaggi più importanti. Senza dimenticare la sicurezza più elevata, una migliore customer experience e una maggiore efficienza nel gestire identità e accessi a risorse digitali, i benefici principali sono:
- Flusso di identificazione componibile: l’Identification Manager permette di costruire un processo di identificazione personalizzato formato dai passaggi necessari legati alle esigenze di business.
- Facilità di integrazione e sostituzione dei fornitori di identità, grazie a template pronti all’uso.
- Debugging più agevole: l’Identification Manager fornisce uno schema dati unificato con le informazioni estratte dai diversi servizi di identificatione e dai fornitori esterni.
Conclusione
L’Identification Manager è una soluzione end-to-end che copre tutte le fasi del processo di identificazione; offre un’eccellente flessibilità in termini di personalizzazione e possibilità di integrazione.
Grazie al team di Mia‑FinTech, l’Identification Manager è ora disponibile su Mia‑Platform Marketplace insieme al Payment Integration Hub, rafforzando così l’offerta per il mondo fintech. Iscriviti alla newsletter di Mia‑FinTech per non perdere nessun aggiornamento su questa e altre iniziative legate al fintech!