Composable Banking: Il futuro dei servizi finanziari

2 minuti di lettura

Il composable banking è un approccio per progettare e fornire servizi finanziari che considerano il cambiamento come una costante, basato sull’assemblaggio rapido e flessibile di sistemi indipendenti e ottimizzati per scopi specifici. Di conseguenza, consente alle banche tradizionali di essere flessibili quanto le neo-banche.

Composable banking – The banking transformation approach that treats change as a constant,
Jan. 2022, Deloitte e Mambu

Questa strategia innovativa permette alle istituzioni finanziarie di offrire servizi altamente personalizzati, adattati alle singole esigenze del cliente, mantenendo al tempo stesso la capacità di apportare miglioramenti e adattamenti rapidi.
L’uso di tecnologie all’avanguardia consente un’integrazione e un utilizzo semplice ed efficiente di vari servizi, creando un ecosistema bancario che pone il cliente al centro di tutte le attività.

A differenza degli approcci tradizionali, il composable banking enfatizza la modularità, il riutilizzo e l’adattabilità. Questa visione permette un’evoluzione dinamica mediante componenti modulari che, essendo riutilizzabili, riconfigurabili e facilmente sostituibili, assicurano che il sistema rimanga agile e si adatti rapidamente alle mutevoli esigenze di mercato.

La strada verso il Composable Banking guidata dalla tecnologia

In questo contesto la tecnologia deve essere portatrice di innovazione per supportare il modello del composable banking.  

Mia-FinTech, grazie all’esperienza e alla tecnologia di Mia-Platform, consente l’agilità necessaria per sviluppare e gestire applicazioni digitali in cloud, integrando servizi, applicazioni e dati in un unico hub.

Questa struttura consente un’esperienza utente omogenea e una gestione IT efficiente, superando le sfide poste dalla crescente complessità della trasformazione digitale e consentendo alle istituzioni finanziarie di fornire servizi omnicomprensivi con maggiore facilità.

Tutto ciò guida e abilita le aziende del settore finanziario a reinventarsi verso queste nuove strade per rimanere competitive in un mondo sempre più digitale. In questo modo, le banche possono evitare la complessità della gestione dell’infrastruttura tecnologica, concentrando le proprie risorse sulla creazione di prodotti.

L’Innovazione Tecnologica di Mia-FinTech e Mia-Platform per il Composable Banking

La nostra tecnologia, con le sue caratteristiche chiave, rende concreta la visione del composable banking. In primo luogo, l’Orchestrazione API, consente di integrare, combinare e realizzare flussi di lavoro personalizzati e complessi. Questo strumento facilita l’integrazione di servizi di terze parti, rendendo possibili processi finanziari di ogni tipo in maniera agevole.

L’omnicanalità emerge come un altro elemento fondamentale. Questa caratteristica permette di coinvolgere gli utenti finali attraverso vari touchpoints, adattandosi dinamicamente alle mutevoli esigenze e preferenze degli stessi.

Infine, si distingue la funzionalità già citata di Data Integration che assicura la coerenza delle informazioni attraverso tutti i canali, elevando la qualità del servizio al cliente e permettendo alle banche di basare le loro decisioni su dati accurati e tempestivi. In questo modo, si riesce a tessere insieme queste diverse funzionalità per realizzare una soluzione omogenea e fluida per il composable banking.

Conclusioni

La nostra innovazione e la promessa del composable banking segnano l’alba di un nuovo capitolo per il settore bancario. Un capitolo in cui la personalizzazione, l’adattabilità e la modernizzazione sono le parole chiave che definiscono il futuro di chi lavora nell’ambito financial services, in quanto rappresentano non solo una risposta alle crescenti esigenze dei clienti in un mondo sempre più digitale, ma anche la forza motrice di un cambio di paradigma in questo settore.


Questo articolo è scritto da Mia-FinTech Team, Professionisti FinTech con passione per la tecnologia.

Scrivi un commento