I nuovi paradigmi finanziari: Open Banking, Open Finance e Open Data Economy

3 minuti di lettura

Cos’è Open banking e la tecnologia che supporta questa evoluzione 

La grande spinta alla base del cambiamento dell’ecosistema finanziario è dovuta alla sempre più nota PSD2 (Payment Services Directive 2). Grazie ad essa si sono sviluppati i nuovi paradigmi tecnologici di condivisione e interoperabilità dei dati conosciuti come Open Data e Open API, i quali a loro volta hanno gettato le basi per la nascita del paradigma dell’Open Banking

Con Open Banking si intende un ecosistema aperto e digitale che consente lo scambio di dati e informazioni tra gli operatori bancari, finanziari ed extra finanziari che ne fanno parte. Questo scambio, naturalmente, avviene soltanto in seguito all’autorizzazione fornita dai clienti dell’ecosistema bancario, i quali rimangono sempre i destinatari finali dei servizi. 

L’accesso ai dati e l’innovazione tecnologica stanno radicalmente cambiando l’intera industry. Il settore finanziario, infatti, è alla ricerca di nuovi modelli di business, prodotti e servizi. Al centro di questa evoluzione vi è l’esperienza utente. Attualmente i consumatori sono abituati a interagire con le aziende attraverso una moltitudine di canali, fisici o digitali, e si aspettano un’esperienza sempre più semplice e omogenea.

Un esempio concreto è il Digital Onboarding, ovvero il processo digitale per accogliere nuovi clienti tramite un sistema di identificazione e certificazione delle identità sicuro, facile e affidabile. Nella prima fase di acquisizione dell’utente questo processo digitalizza l’esperienza degli utenti con un inserimento più rapido dei loro dati e successivamente permette di accedere al loro account attraverso la verifica automatizzata dell’account e dell’identità. Questo consente di garantire servizi bancari più rapidi, personalizzati e completi. 

Le evoluzioni dell’Open banking: Open finance e open data economy

Le potenzialità dell’Open Banking sono in costante sviluppo, tanto che ormai si parla già di Open Finance e Open Data Economy. Questi due paradigmi sfruttano le innovazioni portate dall’Open Banking, e le declinano su altri aspetti del settore finanziario.

Con l’Open Finance si passa dalla semplice vendita di prodotti finanziari alla fornitura di servizi completi e personalizzati. In questo nuovo paradigma ha un ruolo chiave l’integrazione con partner e provider esterni che arricchiscono l’offerta con servizi assicurativi. Strettamente legato a questo paradigma è ad esempio il fenomeno Bancassurance che consente la vendita di prodotti assicurativi attraverso i canali bancari. I prodotti assicurativi sono distribuiti dalle compagnie assicurative attraverso le piattaforme API delle banche, le quali sfruttano le proprie capacità di Open Banking per esporre i dati dei clienti e i prodotti assicurativi rilevanti. 

Le partnership tra diversi player sono fondamentali per ottenere l’accesso agli ecosistemi digitali e in questo scenario le API sono la forza trainante del business digitale, in quanto consentono un’integrazione facile e veloce con i partner strategici.

L’Open Data Economy è un’ulteriore evoluzione dell’Open Banking. I servizi forniti ai consumatori non riguardano più solo la sfera finanziaria e assicurativa ma tutti i servizi e prodotti che gli utenti finali possono utilizzare nella loro quotidianità a 360°: per esempio,, i servizi healthcare, lifestyle, travel ecc.  

Sfruttando il paradigma dell’Open Data Economy, le banche non si posizionano solo come fornitori di servizi bancari e assicurativi, ma mettono a disposizione delle piattaforme con servizi integrati e personalizzati di vario genere, come per esempio quelli riguardanti la sfera dell’healthcare. Tutto questo è possibile grazie alla condivisione dei dati e delle abitudini di consumo dei consumatori e all’integrazione tra player di settori diversi che costruiscono diverse offerte sulla base delle molteplici esigenze dei consumatori. 

Conclusioni 

Grazie alla tecnologia di Mia-FinTech le aziende possono garantire un’esperienza completa, continuativa e positiva su diversi canali. Inoltre, possono avviare integrazioni e collaborazioni con nuovi partner in modo semplice e veloce, creando bundle di servizi integrati a tempo record per sfruttare al meglio nuove opportunità di business.

Questo nuovo ecosistema economico favorirà le collaborazioni tra le imprese: stanno emergendo, infatti, nuove strategie per la diffusione di servizi bancari e finanziari che sono caratterizzate da una fitta rete di partnership nella quale collaborano istituti bancari, intermediari, società fintech e società commerciali.
Mia-FinTech è specializzata nel semplificare e accelerare l’integrazione dei sistemi e l’interoperabilità dei dati fra business partner e questo contente di abilitare diversi use cases.


Questo articolo è scritto da Mia-FinTech Team, Professionisti FinTech con passione per la tecnologia.

Scrivi un commento